Descrizione attività:
Guardiamo le piante per scoprire ed apprezzare le diversità

L’ iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare un pubblico più ampio possibile ai temi della ricerca sulle piante, dell’importanza delle scienze vegetali per la conservazione dell’ambiente e la salute del pianeta, per l’agricoltura e la sostenibilità della produzione alimentare.
Le attività previste sono:
Percorsi: Visita guidata tra le piante dell’uliveto e riconoscimento delle varietà.
Laboratori: Terreno, seme, pianta…. il fascino della natura.
Esperienza sensoriale: l’assaggio dell’olio.
Scoprire i segreti delle piante attraverso la fotografia.
Installazioni: Mostra della biodiversità agricola e alimentare (cereali e legumi) a cura del CNR‐IBBR URT ‘Metaponto’
Mostra della biodiversità in agricoltura (erbe officinali) a cura dell’ALSIA.
Dialoghi: Un patrimonio genetico da non perdere.
La biodiversità di Basilicata.
Presentazione sui metodi di conservazione del germoplasma e delrecupero di varietà antiche.
Tipologia attività: Laboratorio, Mostra, Proiezione, Stand, Visita guidata
Destinatari: tutti
Data 17 maggio 2019
Orario: 10.00 – 16.30
Ente organizzatore: ALSIA CRMA – CNR IBBR
L’attività si svolgerà in:
Luogo: Uliveto nell’area dell’AASD Pantanello, Sala Conferenze del Centro Ricerche, Laboratori del Centro Ricerche, Sala Panel del Centro Ricerche
Indirizzo: Alsia-Metapontum Agrobios, SS 106 km 448,2
Città: Metaponto (MT), Italia
Referenti attività: Maria Gallitelli, biologo – Antonino De Lisi, ricercatore
Modalità di fruizione: ingresso libero
Email per informazioni: maria.gallitelli@alsia.it
Telefono per informazioni: +39 0835 541 3230
Locandina-Metaponto-Fascino-delle-Piante
sponsor: Vivaio LAMALFA TOMMASO